|
|
L’Istituto scolastico comunale, sin dalla sua nascita, è parte integrante della crescita del territorio di Cadenazzo, rappresentando un luogo di educazione, incontro e sviluppo per bambini e famiglie. Dal 1960, anno in cui la Scuola elementare si è stabilita nell’attuale sede, la sua storia testimonia un percorso di trasformazione costante, dove spazi e approcci educativi si sono evoluti per rispondere ai bisogni di una comunità in continuo cambiamento. |
|
|
Negli anni ’60, l’edificio della Scuola elementare ospitava, oltre alle attività didattiche, anche il magazzino dei pompieri, gli uffici comunali e le scuole maggiori. Con la costruzione della Scuola dell’infanzia negli anni ’70, molti di questi servizi sono stati trasferiti, avviando una riorganizzazione degli spazi che ha accompagnato l’aumento della popolazione di Cadenazzo. Le trasformazioni sono proseguite negli anni successivi: nel 2012, l’edificio della Scuola elementare è stato ampliato con nuove aule e una sala multiuso, poi riconvertita in spazi didattici per far fronte al costante aumento delle classi. Anche la Scuola dell’infanzia ha vissuto un’espansione, accogliendo nel 2018 due nuove sezioni per rispondere alle necessità di una popolazione scolastica in crescita. |
|
|
Oggi, l’Istituto è un luogo che unisce apprendimento e socializzazione, integrando la formazione scolastica alla sfida di promuovere un senso di comunità. Attraverso approcci educativi al passo con i tempi, la scuola non si limita a trasmettere conoscenze, ma favorisce la partecipazione attiva, il senso di appartenenza e l’educazione alla cittadinanza. Tutto ciò, al fine di stimolare nei bambini responsabilità, consapevolezza e il desiderio di contribuire positivamente alla società. Consolidando le sue radici storiche e mantenendo uno sguardo proiettato al futuro, l’Istituto scolastico comunale di Cadenazzo mantiene vivo il cuore pulsante della comunità, evolvendosi per accogliere le sfide del presente senza perdere il legame con le proprie origini. |
|
|
|
|
|